
IL PAN DI SPAGNA ALTO E SOFFICE DI IGINIO MASSARI.
IL PAN DI SPAGNA DI IGINIO MASSARI
Bellissima ricetta!!! come del resto sono tutte le ricette del Maestro Massari.
Quando ho visto la foto pubblicata da l’amica blogger “Tamara Giorgetti” del suo pan di spagna ricetta Massari, mi ha proprio incantato.
E allora ecco quà questa meraviglia di dolce da utilizzare per farcire e decorare a piacere ma perchè no anche una bella fetta servita con un’ottima crema.
Quando ho visto la foto pubblicata da l’amica blogger “Tamara Giorgetti” del suo pan di spagna ricetta Massari, mi ha proprio incantato.
E allora ecco quà questa meraviglia di dolce da utilizzare per farcire e decorare a piacere ma perchè no anche una bella fetta servita con un’ottima crema.
300 g di uova intere
200 g di zucchero
150 g di farina 00
200 g di zucchero
150 g di farina 00
50 g di fecola di patate
1/2 buccia edibile di un limone grattugiata
un pizzico di sale
1/2 buccia edibile di un limone grattugiata
un pizzico di sale
Procedimento;
Mettere nella ciotola dell’impastatrice le uova, lo zucchero, la buccia del limone grattugiata, il pizzico del sale avviare la macchina e iniziare a montare a velocità media per 20 minuti.
Nel frattempo setacciare le farine per tre volte, ungere lo stampo con il burro, spolverizzarlo di farina e scuoterlo per togliere la farina in eccesso.
Iniziare ad aggiungere la farina setacciandola e facendola cadere poco per volta nell’impasto, inserendola poi con la spatola dall’alto verso il basso cercando di non smontare l’impasto.

Far scendere l’impasto nello stampo piano piano tutto intorno nella parte laterale, piano piano si livellerà da solo fino a riempire tutto lo stampo. Infornare a 160°/170° C per 40 minuti circa senza mai aprire il forno.
Sfornare e far raffreddare, poi toglierlo da lo stampo e farlo raffreddare completamente su una gratella.
Se non si usa subito avvolgerlo con la pellicola per far si che non si secchi, oppure lo potete congelare così avvolto nella pellicola.
Al momento del bisogno toglierlo dal congelatore almeno 2 ore prima di utilizzarlo
Vi aspetto per la prossima ricetta.
Daniela
5 Novembre 2021
Questa ricetta, seguita alla lettera, fatta x due volte di seguito, non mi è riuscita. In cottura non lievita. Sono uscite due torte uguali, quindi non capisco! Sarà la ricetta sbagliata? Proprio perché mi sono venute due volte una dopo l’altra due torte con lo stesso difetto
minaelesuericette
6 Novembre 2021
Buongiorno, non capisco cosa ci sia di sbagliato, è una ricetta testata molte volte,il segreto molto importante e montare le uova benissimo per il tempo descritto e l’inserimento della farine piano piano per non smontarle.
Marcella
9 Dicembre 2021
Buongiorno, posso chiedere l’altezza dello stampo? Non riesco a trovarne uno alto a sufficienza.
Grazie mille
minaelesuericette
9 Dicembre 2021
Ciao, è alto 9 cm