PANINI AI CEREALI DI ANTONIO CHIERA.

il pane | 16 Aprile 2023 | By

PANINI AI CEREALI DAL LIBRO DI ANTONIO CHIERA
NON SOLO CAKE

 

 

 

 

 

Mi è stato chiesto di realizzare varie tipologie di pane da portare in tavola ai commensali al ristorante. Questo panino e proprio l’ideale da presentare e da gustare tra le altre tipologie tipo, focaccia, pane sciocco, grissini, pane alla curcuma, pane al farro, panini e treccine all’olio, il cazzottino panino tipico Pratese. Questo è il mio cestino del pane ideale. Le ricette di tutte le tipologie di pane le trovate qui sul mio blog.

 

 

 

Ingredienti per circa 900 g d’impasto;

400 g di farina 0
250 g di acqua
50 g di farina ai cereali
30 g di burro
30 g di olio extravergine d’oliva
30 g di uovo battuto
20 g di zucchero
9 g di l.d.b
7 g di sale
3 g di miele

Procedimento;

Mettere nella ciotola dell’impastatrice, le farine, l’acqua, il miele, lo zucchero, il malto, l’uovo battuto, il lievito di birra e con la foglia formare l’impasto. Togliere la foglia e inserire il gancio, continuare a impastare incordando l’impasto.
Aggiungere il sale e il burro in due riprese quando sarà ben inserito , trasferire l’impasto sul piano di lavoro, impastare brevemente, fare una piega e trasferirlo in un contenitore graduato per controllare la lievitazione, farlo lievitare a temperatura ambiente finchè non sarà triplicato.
Trasferirlo poi sul piano di lavoro leggermente infarinato, fare delle pezzature di 50 g, formare delle palline, intingerle leggermente nell’acqua e poi passarle nei semi facendoli aderire.
Posizionarle su una teglia capiente che possa contenerle ben distanziate fra loro rivestita di carta da forno, farle lievitare nuovamente coperte a campana.
Infornare a 175°C finchè i panini non saranno cotti e ben coloriti. Trasferirli su una gratella e farli rafreddare.

Vi aspetto per la prossima ricetta!!!

Comments

Be the first to comment.

Leave a Comment

You can use these HTML tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>