
TORTA CIOCCOLATO E PERE CARAMELLATE.
Ingredienti per la pasta frolla;
130 g di farina
110 g di burro
90 g di zucchero a velo
15 g di cacao
15 g di farina di mandorle
2 tuorli d’uovo
un pizzico di sale
Ingredienti per la farcia;
500 g di ricotta freschissima di pecora
80 g di marmellata di albicocche
50 g di farina 0
40 g di zucchero semolato
35 g di uvetta
15 g di Grand, Marnier
2 uova
Ingredienti per decorare;
50 g di zucchero semolato
3 pere kaiser non troppo mature
1 limone
acqua quanto basta
Procedimento per la pasta frolla;
In una ciotola setacciare la farina , il cacao in polvere e la farina di mandorle, aggiungere il burro freddo tagliato a piccoli pezzetti e intriderlo con le dita al mix di farine, aggiungere lo zucchero a velo, i rossi d’uovo, il pizzico del sale e iniziare ad amalgamare velocemente. Formare una palla, appiattirla, avvolgerla nella pellicola e metterla in frigorifero per circa 2 ore.
Procedimento per la farcia;
Mettere a bagno l’uvetta nel Grand Marnier per 30 minuti.
Setacciare la ricotta in una ciotola, aggiungere la farina, la marmellata di albicocche e lo zucchero, mescolare, aggiungere l’uvetta con tutto il suo liquido e le uova, amalgamare sbattendo con la spatola.Stendere la pasta frolla, imburrare e infarinare uno stampo di cm. 20/22 rivestirlo con la pasta frolla e bucherellarla con una forchetta. (a questo punto possiamo scegliere di fare la precottura alla frolla, coprirla con la carta da forno, versare dentro i classici fagioli o ceci secchi e cuocere a 180° per 15 minuti, togliere il tutto e versare la farcia, procedere con la seconda cottura)Versare dentro la farcia e con il tagliapasta togliere la pasta frolla in eccesso, la frolla deve essere un poco più alta della farcia come si vede nella foto. Infornare a 180° per 50 minuti, la torta sarà cotta quando facendo la prova stecchino uscirà asciutto.
Sbucciare le pere e farle a fettine sottile. Disporle in una casseruola con il fondo spesso aggiungere lo zucchero, un cucchiaio di succo di limone, 3 cucchiai di acqua e farle cuocere a fuoco vivace. Se serve aggiungere ancora acqua, dovranno diventare semi trasparenti e ben caramellate da tutte e due le parti senza però prendere troppo colore, poi toglierle dal fuoco e farle raffreddare.
Togliere la torta dal forno e farla raffreddare. Sfornarla , se si usa uno stampo a cerniera sganciare semplicemente il cerchio se invece si ha uno stampo semplice, imburrarlo, infarinarlo e mettere delle strisce di carta da forno per facilitare l’estrazione della torta dallo stampo.
Disporla su un piatto e decorarla con le fette di pere caramellate leggermente arrotolate.
Vino in abbinamento
Dindarello 2013 “Maculan” il mio consiglio per accompagnare questa deliziosa torta, con le sue note fruttate di albicocca e il suo corpo non troppo invadente ne fà un giusto abbinamento.
Elena
28 Febbraio 2016
dico soltanto..WOW ?????
tizi
3 Marzo 2016
sarà che ultimamente sono in fissa con i dolci alla pera ma questa crostata mi ispira tantissimo! deve essere buonissima… profumata e molto delicata! complimenti 🙂
minaelesuericette
3 Marzo 2016
Ciao Tizi…. una goduria semplicissima da realizzare…se vuoi puoi non fare il guscio di frolla al cioccolato…e buonissima egualmente